logo Orcasystem

Search for an Orca code:

Search for an Orca product:

  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • News
  • Contatti
  • Normativa CPR
  • Soluzioni in Fibra Ottica
    • Cavi in fibra Ottica
    • Bretelle in fibra Ottica
      • Bretelle in fibra ottica SC – LC – ST – MTRJ
    • Pigtails (SM – MM)
    • Terminazioni Ottiche
      • Bussole e Attenuatori
      • Connettori Ottici (pre-lappati / a resinare)
    • Organizzazione e Gestione Fibra Ottica
    • Accessori e Attrezzatura
  • Soluzioni in Rame
    • Sistema Categoria 5e
      • Sistema 5e
    • Sistema Categoria 6
      • Sistema Cat. 6
    • Sistema Categoria 6A
    • Accessori e Attrezzatura
  • Fonia
    • Cavi
    • Patch Panels
    • Connettori e Box Distribuzione
    • Accessori e Attrezzatura
  • Armadi Rack
    • Armadi a Parete
    • Armadi a Pavimento
    • Armadi Server Rack
    • Accessori
  • Apparati Attivi
    • Switch POE/Industriali
    • Media Converter
  • Normativa CPR
Orcasystem offers a wide range of products

CAVI ELETTRICI: MARCATURA CE IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO CPR (UE) 305/2011 DAL 1° LUGLIO 2017

Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell’elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305/2011, Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, dovranno essere marcati CE anche ai sensi del Regolamento CPR.

La Commissione Europea, all’interno delle caratteristiche considerate rilevanti ai fini della sicurezza delle costruzioni (7 requisiti*), ha deciso di considerare per i cavi la Reazione e la Resistenza al Fuoco, riconoscendo l’importanza del loro comportamento ed il loro ruolo in caso di incendio.

Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è in vigore per tutti gli Stati dell’UE dal 1° Luglio 2013, nella Comunicazione della Commissione 2016/C 209/03 del 10 Giugno 2016, le tempistiche sono:

Data di entrata in vigore della norma in quanto norma armonizzata: 10.6.2016

Data di scadenza del periodo di coesistenza: 1.7.2017

Dal 10 Giugno 2016, gli Organismi di certificazione potranno essere notificati (diventando Organismi Notificati) e successivamente potranno rilasciare i certificati di Costanza delle Prestazione o effettuare i test di laboratorio per consentire l’apposizione della marcatura CE e l’emissione della Dichiarazione di Prestazione (DoP).

Fino al 1° Luglio 2017, sussisterà un periodo di coesistenza, durante il quale produttori e importatori potranno immettere sul mercato indifferentemente cavi che rispettano o meno il Regolamento CPR.

Dopo questo periodo (1 anno) la marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i cavi per costruzione immessi sul mercato, anche nel caso non esistano ancora le prescrizioni in merito al loro utilizzo da parte delle autorità italiane.

Dopo il 1° Luglio 2017: I cavi non marcati CE potranno comunque essere utilizzati:

  • in applicazioni differenti da edifici ed opere di ingegneria civile;
  • al di fuori dell’Unione Europea (export).

EN 50575:2014 

Cavi di energia, comando e comunicazioni 
Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco

In allegato all’articolo la Guida AICE sulla marcatura CE dei cavi:

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE – CPR UE 305/11: Raccomandazioni dell’Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

Anche il rilascio di sostanze nocive è tra le prestazioni ritenute rilevanti per i cavi, nonostante al momento non siano stati stabiliti livelli minimi prestazionali in quanto i cavi nel loro normale utilizzo non rilasciano sostanze nocive.

I cavi sono classificati in 7 classi di Reazione al Fuoco:

– Aca,

– B1ca,

– B2ca,

– Cca,

– Dca,

– Eca,

– Fca

identificate dal pedice “ca” (cable) in funzione delle loro prestazioni decrescenti.

Ogni classe prevede soglie minime per il rilascio di calore e la propagazione della fiamma. Oltre a questa classificazione principale, le autorità europee hanno regolamentato anche l’uso dei seguenti parametri aggiuntivi:

a = acidità che definisce la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività per le cose. Varia da a1 a a3

s = opacità dei fumi. Varia da s1 a s3

d = gocciolamento di particelle incandescenti che possono propagare l’incendio. Varia da d0 a d2.

Rimangono esclusi al momento dalla classificazione di comportamento al fuoco i cavi Resistenti al Fuoco in quanto le norme per questa gamma di prodotti sono ancora in fase di elaborazione.

È compito degli Stati Membri definire la classe di reazione al fuoco relativa all’ambiente di installazione.

* I 7 requisiti di base delle opere di costruzione per una durata di servizio economicamente adeguata sono relativi a:

– resistenza meccanica e stabilità

– sicurezza in caso di incendio

– igiene, salute e ambiente

– sicurezza e accessibilità nell’uso

– protezione contro il rumore

– risparmio energetico e ritenzione del calore

– uso sostenibile delle risorse naturali

  • Soluzioni in Fibra Ottica
    • Cavi in fibra Ottica
    • Bretelle in fibra Ottica
      • Bretelle in fibra ottica SC – LC – ST – MTRJ
    • Pigtails (SM – MM)
    • Terminazioni Ottiche
      • Bussole e Attenuatori
      • Connettori Ottici (pre-lappati / a resinare)
    • Organizzazione e Gestione Fibra Ottica
    • Accessori e Attrezzatura
  • Soluzioni in Rame
    • Sistema Categoria 5e
      • Sistema 5e
    • Sistema Categoria 6
      • Sistema Cat. 6
    • Sistema Categoria 6A
    • Accessori e Attrezzatura
  • Fonia
    • Cavi
    • Patch Panels
    • Connettori e Box Distribuzione
    • Accessori e Attrezzatura
  • Armadi Rack
    • Armadi a Parete
    • Armadi a Pavimento
    • Armadi Server Rack
    • Accessori
  • Apparati Attivi
    • Switch POE/Industriali
    • Media Converter
  • Normativa CPR

© All rights reserved ORCA Networking & Telecommunications 2011 - 2023 - Privacy - Informativa cookies

  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • News
  • Contatti
  • Normativa CPR